fbpx
Conosciamo i tartufi: estivo fresco.
20425
post-template-default,single,single-post,postid-20425,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,yith-wapo-frontend,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,cookies-not-set

Conosciamo i tartufi: estivo fresco.

Inizia fra pochissimi giorni, il 1 maggio, la raccolta e la disponibilità dell’unico tartufo nero raccolto nel periodo primaverile estivo. Fino alla fine di agosto sarà possibile gustare il tartufo estivo fresco, perfetto per la stagione calda con il suo profumo aromatico ed il suo sapore deciso ma morbido, con note di porcino e nocciola.
Il suo nome scientifico è tuber aestivum vittadini, ma è noto anche come scorzone, per la sua scorza ruvida e verrucosa.

E’ apprezzatissimo in cucina per accompagnare soprattutto antipasti, primi e secondi di carne. La cottura, al contrario del bianchetto fresco, ne esalta l’aroma. Ma può essere consumato anche crudo ad esempio grattugiato sulle uova!
Regala ai piatti un piacevolissimo profumo di bosco, soprattutto grazie agli aromi tratti dalle radici con cui vive in simbiosi: noccioli, quercie, salici, tigli, castagni, faggi, carpino nero, pioppi.

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0