fbpx
Di chi sono i tartufi (parte 1)
19623
post-template-default,single,single-post,postid-19623,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,yith-wapo-frontend,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,cookies-not-set

Di chi sono i tartufi (parte 1)

In antichità era molto importante che le classi sociali venissero rispettate, e che, soprattutto a tavola, ognuno rimanesse al suo posto. Il tartufo era già considerato da secoli il cibo degli Dei di cui già parlava Nerone, però inizialmente erano soprattutto le classi popolari ad apprezzarlo. Infatti, rispettando una sorta di parallelismo naturale, gli alimenti più nobili erano quelli che si potevano trovare in alto, come volatili o frutti, mentre invece le risorse del sottosuolo era giudicate vili e più adatte alla povera gente. Se i nobili avessero saputo la verità sul tartufo!

Ma le abitudini cambiarono in fretta, già dagli ultimi anni del 1400. Forse per questo il valore del tartufo iniziò ad aumentare… (continua…)

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0