fbpx
Di chi sono i Tartufi (parte 3)
19775
post-template-default,single,single-post,postid-19775,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,yith-wapo-frontend,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Di chi sono i Tartufi (parte 3)

Per il tartufo nero il diritto di cava, per secoli, è stato invece delle comunità che abitano il territorio. Con tantissime distinzioni o eccezioni.
In ogni caso già nel 1400 i tartufi divennero preziosi: per smerciarli fuori dal territorio bisognava pagare dazio. Le tartufaie venivano affittate al miglior offerente ed i ricavi venivano poi reinvestiti in servizi collettivi.
Oggi fortunatamente, presso i nostri ristoranti i tartufi sono di chi vuole goderne. Prenota quindi il tuo tavolo e vieni ad assaggiare il cibo degli dei. C’è chi, prima del 1400, ancora si sta pentendo di non averlo fatto!

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0