fbpx
E’ appena l’Alba del tartufo bianco
21589
post-template-default,single,single-post,postid-21589,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

E’ appena l’Alba del tartufo bianco

Bhè, in realtà non proprio. Ma è ancora abbastanza presto per aver tutto il tempo di assaporare quello che può essere definito il diamante dei boschi, così raro e prezioso: il tartufo bianco d’Alba!

La sua raccolta parte da Settembre/Ottobre e arriva fino a Dicembre/Gennaio, ed è proprio in questo periodo che è possibile gustarlo sui nostri classici piatti e come protagonista delle nuove ricette stagionali che ti proponiamo nei nostri nuovi menu (scarica quelli di Roma e Milano).

Il bianco d’Alba ha fatto fallire miseramente tutti i tentativi di coltivarlo, e cresce spontaneamente in simbiosi con radici di specifiche piante: cerro, rovere, roverella, pioppo, tiglio, nocciolo, carpino e salice bianco, nella zona delle Langhe ed il Monferrato, in provincia di Cuneo.

Caratteristiche

Proviamo a dargli uno sguardo più da vicino, nel caso in cui ci dovessimo imbattere per caso in un tartufo bianco passeggiando per i boschi vicino Alba!

La parte esterna è liscia, chiara, dal colore bianco latte

La polpa è giallastra e attraversata da sottilissime venature (marmorizzata)

La forma è abbastanza regolare e le dimensioni possono essere considerevoli

Proprietà organolettiche

Ha poi un profumo particolarmente accentuato, con note di formaggio e aglio, e un sapore decisamente inebriante, debolmente piccante e simile al formaggio grana.

Come si cucina?

Crudo, lamellato con l’apposito strumento su piatti non complessi e non aromatici, perché la neutralità è la base per valorizzarne lo splendido profumo. Quindi ottimo su tartare di carne, uovo fritto, tagliolini in bianco, fonduta.

E’ davvero difficile imbattersi “per caso” in uno di questi gioielli, ma per fortuna per tutto il periodo del tartufo bianco puoi venire comodamente a gustarlo da Tartufi & Friends, selezionato e impiegato sapientemente accanto agli altri ingredienti da lui preferiti, di qualità altrettanto eccezionale e preparati con la consueta maestria dei nostri chef!

Scopri i menu di   oppure  il tuo tavolo!

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0