fbpx
Il Tartufo profuma anche di mito (anche i greci mangiano tartufi)
19517
post-template-default,single,single-post,postid-19517,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Il Tartufo profuma anche di mito (anche i greci mangiano tartufi)

Sappiamo bene che l’arma migliore del tartufo è il suo profumo, che dalle profondità invisibili arriva ad estasiare l’olfatto degli animali che ci aiutano a trovarlo, o, ahinoi, se ne nutrono.
Il tartufo ha una lunga ed affascinante storia che si mescola inevitabilmente ad un altro profumo: quello del mito.

Greci e romani lo conoscevano. E lo amavano. E lo chiamavano “tartùfro”. L’Italia è infatti da 30 secoli terra di tartufi, fin dagli “ombrikoi”, gli uomini che sopravvissero al diluvio e chiamati così dai greci.

I romani invece, che pur ne erano ghiottissimi, ricercavano soprattutto il meno pregiato, che arrivava dalla Libia, non essendo a conoscenza dei giacimenti straordinari presenti nella loro stessa terra. Plinio scriveva: “cresce isolato e circondato di sola terra, la secca, sabbiosa e fruttifera terra della lodatissima Africa”

Giovenale li amava a tal punto da affermare che “era preferibile che mancasse il grano piuttosto che i tartufi”. 
Un amore che arriva fino ad oggi, quando fortunatamente siamo ben consci del tesoro che giace a pochi passi da noi. Venite a condividere il bottino in uno dei nostri ristoranti e prenotate subito il vostro tavolo!

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0