fbpx
Menu al tartufo nero? Rendilo perfetto con il vino giusto
19176
post-template-default,single,single-post,postid-19176,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,yith-wapo-frontend,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,cookies-not-set

Menu al tartufo nero? Rendilo perfetto con il vino giusto

E’ tornata a pieno titolo la stagione del tartufo nero, il minimo comun denominatore nelle ricette a cui diamo vita per voi ogni stagione. Ma questo lo sapete.

Quello che non sapete forse è che il tartufo nero viene spesso aggiunto durante la cottura, perchè gli permette una maggiore fusione fra i sapori. E per un ingrediente così meravigliosamente unico l’abbinamento con il giusto calice di vino è scelta fondamentale.
Per questo anche la nostra carta vini è selezionatissima per accostarsi in ogni circostanza in maniera perfetta al piatto che avete davanti. Per quanto riguarda il tartufo nero, i primi piatti (che di solito vengono accompagnati da un vino di medio corpo) richiedono i vini più complessi, mentre per i secondi di carne sono adatti vini strutturati, con qualche anno d’invecchiamento. I vini bianchi d’accompagnamento devono essere eleganti e profumati.
Vi consigliamo di provare i nostri vini speciali , come l’Antinori Tignanello Magnum, che in bocca risulta denso, fitto ed intenso. E’ persistente con un retrogusto di cioccolato, caffè e confettura di agrumi. Il tannino del tignanello è ottimamente impostato e si fonde bene con quello del legno, e ciò lo rende complesso, fine ed elegante.
Oppure l’Ornellaia, il Prunotto Barolo Bussia, l’Antinori Solaia.

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0