fbpx
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul Tartufo e non avete mai osato chiedere (parte 1)
19339
post-template-default,single,single-post,postid-19339,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.7.4,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,columns-3,qode-theme-ver-25.9,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul Tartufo e non avete mai osato chiedere (parte 1)

Iniziamo con qualcosa di facile.
Del tartufo esistono molte specie ma quello più pregiato è il tartufo bianco d’Alba, anche noto come Tuber Magnatum Pico, che è anche quello di maggiori dimensioni. Dove cresce? In Piemonte la quantità maggiore, ma si può trovare anche in Lombardia, sulle colline dell’Oltrepò Pavere, nel mantovano. Dovete essere molto fortunati per trovarlo in Italia centrale!
Ma sapete anche come si conserva il tartufo bianco? In passato nel riso, che notoriamente assorbe umidità, mentre oggi è consigliabile tenerlo avvolto in carta assorbente e in un ambiente fresco con temperatura da 3 a 6 gradi.
Per il tartufo d’Alba si è anche costituita l’Associazione Nazionale, per la promozione e la diffusione della cultura di questo pregiato fungo (siamo sicuri che sapevate fosse un fungo). La qualità viene determinata dal giudizio di esperti, uomini e donne, appositamente formati.
Abbiamo parlato di Piemonte, sapete come viene chiamato in questa regione il cercatore di tartufi? Ve lo diciamo nella seconda parte di questo articolo!

Continuate a seguirci.

No Comments

Post A Comment

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0