
29 Giu Un mondo di tartufo
L’Italia gode davvero di una posizione privilegiata. Ombelico del mondo, è caratterizzata da una moltitudine di territori e paesaggi straordinari che regalano scorci suggestivi, borghi storici fra i più belli al mondo e un frutto della terra tanto misterioso quanto seducente. Il tartufo, naturalmente.
In Italia crescono tartufi pregiatissimi, primo fra tutti il bianco d’Alba, ma poi il bianchetto, lo scorzone, il tartufo estivo. Ce n’è da inebriarsi per tutto l’anno!
Ma il tartufo si sa, è capriccio e lussuria, e lì fuori c’è un mondo di tartufi da scoprire. Popoli antichi e moderni hanno ceduto al suo profumo e al suo fascino.
Per millenni il centro del commercio del tartufo è stato il centro Europa, ma anche allontanandoci da noi abbiamo testimonianze di intere civiltà “tentate” dal re della terra. I tartufi del deserto (terfezie) dell’Asia occidentale e del nord Africa sono stati apprezzati dai nomadi sin dalle epoche preistoriche. In Cina e Giappone era anche molto diffuso, e in Giappone era famosa una zuppa fatta con i tartufi.
Da oriente a occidente fino in Oregon, il cui tartufo bianco (Tuber Gibbosum) oggi gode di una certa importanza culinario ed è conosciuto presso i membri della Società Nord America del Tartufo”.
Tutto il mondo è quindi terra di tartufi. Noi per fortuna ne siamo al centro, e voi ancora più vicini, perché vi basta prenotare un tavolo presso i nostri ristoranti per godere del profumo e del sapore dell’ingrediente che ha stregato, possiamo dire, l’intera storia del mondo!
PRENOTA UN TAVOLO
No Comments